Può darsi. La direttiva parla chiaro, si torna all’asciutta totale. Peccato.
Senza acqua è dura sia per i pesci che per i pescatori 😦
Può darsi. La direttiva parla chiaro, si torna all’asciutta totale. Peccato.
Senza acqua è dura sia per i pesci che per i pescatori 😦
è un atto “criminale ” l’asciutta totale :non si può fare nulla in merito ?—-
dicono che è per le alghe ma il probelma va rislolto a monte , individuando le fonti di inquinamento—-
ogni tanto galleggia sul naviglio qualche pesce morto , ma anche dietro segnalazini non vedo interventi—-
@Damiano
Non so se si possa fare qualcosa in merito. Sembrava che i navigli avessero preso vita, c’era una quantità e varietà di pesce incredibile. I pesci morti che passano sono molto pochi rispetto ai vivi che ci sono sotto. Queste cose i pescatori le sanno. Ciò non toglie che l’acqua sia inquinata… d’altronde è quella del Ticino, che non si può certo dire goda di buona salute, aggiunta di tutti gli scarichi che incontra andando verso la darsena e tornando nel fiume azzurro.
cmq se qualcosa si può fare sono pronto a farla 🙂
Ciao
non saprei , forse ,anche se sembra un tentativo poco orotodosso bisognerebbe coinvolgere istituzioni nazionali (LEGAAMBIENTE o simili ) hce possono avere cura di questi sperperi—
in effetti quello delle alghe è un problema e un indice di cattivo stato delle acque——
una volta con il passaggio dei barconi la sabbia sversata aiutava a ripulire i fondali perchè limitava fortemente la crescita di alghe—–
purtroppo alcune specie sono scomparse o quasi (vaironi ,persico sole , sanguinerola, cobiti,ecc ) a scapito dei gardon——
teniamoci in contatto se abbiamo qualche idea per “salvare il naviglio”—
anche io quel poco che pesco non lo trattengo ,anche se pescando solo a cagnotto esercito in modo meno nobile la pesca—–
tra l’altro frequento il naviglio tra gaggaino e abbiategrasso : chissà che un giorno ci si possa magari vedere (io non ho niente da insegnare , ma solo da imparare )–
ciao e a risentirici
ciao Damiano, è un po’ che non pesco in quelle zone del naviglio grande.
Provo a elencare le specie che ho visto nuotare nel naviglio:
Cavedano
Carpa
Scardola
Barbo
Gardon
Trota (immissioni)
Pesce gatto italiano
Tinca
Persico
Luccio
…?
anguille?
poi?
Effettivamente le specie che dici tu non le ho viste. E non ho visto neanche Alborelle.
Ciao
Lucioperca
Pigo
Naturalmente prima dell’asciutta