Ma guarda il muc..e io che lo pensavo chiuso in casa ad aspettare il disgelo !!
Era un po che non passavo dal tuo blog devo dire che è sempre meglio….mi sa che gli farò un po di pubblicità 🙂
macchè, appena ho mezz’ora qualche lancio lo faccio… finchè c’è acqua c’è vita! 🙂
Cosa ne pensi del tenkara nelle nostre fognine? forse nel naviglio è un po’ sacrificato ma nelle roggette, secondo me, farebbe strage…. Lo saprò presto 🙂
sono uno dei tanti che ho comperato la TENKANA con azione 5:5 un poco morbida su pesci che passano il mezzo kg,ma una libidine su pesci più piccoli io li pesco a ninfa sul breggia a como;purtroppo!!!!!!!!!!!!!! ogni tanto attacchi bestie che passano il kilo e allora sono dolori o si slamano o ci stai un quarto d’ora per salparli.Comunque è una tecnica che merita sicuramente di essere approfondita
Ciao macarun. Com’è il Breggia? Si pesca bene col tenkara?
A me piace l’azione morbida ma in effetti sui pesci di taglia, che prendo poco :), forse è meglio una rigida. Ciao
ll Breggia è un fiume che purtroppo come tutte le cose italiane potrebbe essere una risorsa, mentre invece viene trascurato; non certo per chi con tanta passione ha creato una riserva di 2km e mezzo .
il fiume esce dalla svizzera e passando da Maslianico entra nel lago di Como.
Non è certo bello da vedere ma ti assicuro pieno di trote di taglia importante(iridee-fario-marmorate quest’ultime con esemplari che passano i 5 kg.
termino il discorso!!!!!!!!!!!!!!! la riserva è aperta tutto l’anno tutti i giorni,il costo del permesso è di 5€ il giornaliero e 40€ l’annuale.(la riserva è NO KILL)
Oggi non sono andato perchè ho la febre ma mercoledì e credimi ne ho prese 44 tra le quali 12 che passavano il kg,ti sembrerà strano ma è così, tante si sono slamate perchè pesco con ami 18/20 ma l’importante per me è ingannarle con ninfe che mi costruisco.
stamani il mio amico è andato e mi ha detto che ne ha prese una 20ntina la maggior parte a secca. Con la tenkara è un poco più complicato anche se si pesca benissimo anche con una 13piedi il fiume è largo una ventina di metri,
LA PROSSMA CHE ORDINO SARA’ con azione 7:3 ciao
Grazie della risposta. Mi ha sempre incuriosito la riserva del Breggia in effetti. Ho letto commenti un po’ negativi sull’ambiente e sull’acqua, ma, come forse avrai letto su queste pagine, non disdegno uscite sul basso Lambro e un qualche roggia non troppo trasparente. Magari ci faccio un giro sabato o domenica.
Ciao e grazie,
Davide.
guarda,io sono 30anni che pesco solo a mosca e da circa 25 pratico il NO KILL totale.Qualche giretto in giro per il mondo l’ho fatto, mi sono sempre adattato a qualsiasi situazione alberghi a 5stelle lusso, e a dormire con mia moglie in tenda sul suolo nudo: il discorso dell’acqua per uno che non conosce l’ambiente non è certo un bel vedere,ma non è l’acqua che fa la negatività ma le sponde che non sono certo le rive della SAVA o del SESIA o di altri bellissimi fiumi italiani.
Nel fiume oltre le trote ci sono tantissimi vaironi e anche lo SCAZZONE come ben saprai questo pesce se non ha l’acqua più che ossigenata muore.
Non voglio fare morali a nessuno ma sai il proverbio DELLA VOLPE CON L?UVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!come tutte le cose bisogna conoscere il posto e poi si prendono anche i pesci, un esempio,hanno fatto il lancio tutti prendevano pesci IO un C…O dopo 2 mesi dal lancio io prendo un sacco di trote ,altre persone che prima prendevano non prendono più NIENTE anzi non si vedono più.CERCHIAMO DI APPREZZARE INVECE DI CRITICARE SEMPRE QULSIASI COSA . HANNO FATTO QUALCOSA CHE MI FA DIVERTIRE E MI FA SPERIMENTARE NUOVE TECNICHE DI PESCA PERCHE’ NON CONDIVIDERE. COMUNQUE…………. io 2/3 volte a settimana sono li a far votleggiare la mia bamboo di 8 piedi #3 ciao
Sono d’accordo con te, mi sembra un’ottima iniziativa ad un prezzo più che ragionevole e speriamo che sia lo spunto per migliorare anche le sponde.
a questo punto mi hai messo la curiosità e verrò sicuramente 🙂
mosche-nere-grige-oliva ami 16-20
ninfe piu o meno uguali, ma occhio perchè sono delle gran figlie di buona donna quando vedi che bollano e ti assicuro che sembra che stia piovendo sono diventate selettivissime(quil di pavone)finissimo.
filo io monto massimo lo 0.12 e anche 0.10 ami 22-20
In bocca al lupo io non sono ancora in forma (non lesinare sul monofilo NO fluorocarbon tiene di meno e con fili così sottili il pesce non se ne accorge!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) ciao e fammi sapere
Ma guarda il muc..e io che lo pensavo chiuso in casa ad aspettare il disgelo !!
Era un po che non passavo dal tuo blog devo dire che è sempre meglio….mi sa che gli farò un po di pubblicità 🙂
macchè, appena ho mezz’ora qualche lancio lo faccio… finchè c’è acqua c’è vita! 🙂
Cosa ne pensi del tenkara nelle nostre fognine? forse nel naviglio è un po’ sacrificato ma nelle roggette, secondo me, farebbe strage…. Lo saprò presto 🙂
Ti stai attrezzando per il Tenkara?
In alcune fognine la vedo bene bene bene 🙂
Ho pensato “appena arriva vado a provare sul naviglio di Beregardo”, poi ho visto la tua foto su pipam

che delirio ragazzi.
sono uno dei tanti che ho comperato la TENKANA con azione 5:5 un poco morbida su pesci che passano il mezzo kg,ma una libidine su pesci più piccoli io li pesco a ninfa sul breggia a como;purtroppo!!!!!!!!!!!!!! ogni tanto attacchi bestie che passano il kilo e allora sono dolori o si slamano o ci stai un quarto d’ora per salparli.Comunque è una tecnica che merita sicuramente di essere approfondita
Ciao macarun. Com’è il Breggia? Si pesca bene col tenkara?
A me piace l’azione morbida ma in effetti sui pesci di taglia, che prendo poco :), forse è meglio una rigida. Ciao
ll Breggia è un fiume che purtroppo come tutte le cose italiane potrebbe essere una risorsa, mentre invece viene trascurato; non certo per chi con tanta passione ha creato una riserva di 2km e mezzo .
il fiume esce dalla svizzera e passando da Maslianico entra nel lago di Como.
Non è certo bello da vedere ma ti assicuro pieno di trote di taglia importante(iridee-fario-marmorate quest’ultime con esemplari che passano i 5 kg.
termino il discorso!!!!!!!!!!!!!!! la riserva è aperta tutto l’anno tutti i giorni,il costo del permesso è di 5€ il giornaliero e 40€ l’annuale.(la riserva è NO KILL)
Oggi non sono andato perchè ho la febre ma mercoledì e credimi ne ho prese 44 tra le quali 12 che passavano il kg,ti sembrerà strano ma è così, tante si sono slamate perchè pesco con ami 18/20 ma l’importante per me è ingannarle con ninfe che mi costruisco.
stamani il mio amico è andato e mi ha detto che ne ha prese una 20ntina la maggior parte a secca. Con la tenkara è un poco più complicato anche se si pesca benissimo anche con una 13piedi il fiume è largo una ventina di metri,
LA PROSSMA CHE ORDINO SARA’ con azione 7:3 ciao
Grazie della risposta. Mi ha sempre incuriosito la riserva del Breggia in effetti. Ho letto commenti un po’ negativi sull’ambiente e sull’acqua, ma, come forse avrai letto su queste pagine, non disdegno uscite sul basso Lambro e un qualche roggia non troppo trasparente. Magari ci faccio un giro sabato o domenica.
Ciao e grazie,
Davide.
guarda,io sono 30anni che pesco solo a mosca e da circa 25 pratico il NO KILL totale.Qualche giretto in giro per il mondo l’ho fatto, mi sono sempre adattato a qualsiasi situazione alberghi a 5stelle lusso, e a dormire con mia moglie in tenda sul suolo nudo: il discorso dell’acqua per uno che non conosce l’ambiente non è certo un bel vedere,ma non è l’acqua che fa la negatività ma le sponde che non sono certo le rive della SAVA o del SESIA o di altri bellissimi fiumi italiani.
Nel fiume oltre le trote ci sono tantissimi vaironi e anche lo SCAZZONE come ben saprai questo pesce se non ha l’acqua più che ossigenata muore.
Non voglio fare morali a nessuno ma sai il proverbio DELLA VOLPE CON L?UVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!come tutte le cose bisogna conoscere il posto e poi si prendono anche i pesci, un esempio,hanno fatto il lancio tutti prendevano pesci IO un C…O dopo 2 mesi dal lancio io prendo un sacco di trote ,altre persone che prima prendevano non prendono più NIENTE anzi non si vedono più.CERCHIAMO DI APPREZZARE INVECE DI CRITICARE SEMPRE QULSIASI COSA . HANNO FATTO QUALCOSA CHE MI FA DIVERTIRE E MI FA SPERIMENTARE NUOVE TECNICHE DI PESCA PERCHE’ NON CONDIVIDERE. COMUNQUE…………. io 2/3 volte a settimana sono li a far votleggiare la mia bamboo di 8 piedi #3 ciao
Sono d’accordo con te, mi sembra un’ottima iniziativa ad un prezzo più che ragionevole e speriamo che sia lo spunto per migliorare anche le sponde.
a questo punto mi hai messo la curiosità e verrò sicuramente 🙂
Ciao,
Davide.
mosche-nere-grige-oliva ami 16-20
ninfe piu o meno uguali, ma occhio perchè sono delle gran figlie di buona donna quando vedi che bollano e ti assicuro che sembra che stia piovendo sono diventate selettivissime(quil di pavone)finissimo.
filo io monto massimo lo 0.12 e anche 0.10 ami 22-20
In bocca al lupo io non sono ancora in forma (non lesinare sul monofilo NO fluorocarbon tiene di meno e con fili così sottili il pesce non se ne accorge!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) ciao e fammi sapere
dimenticavo non è importante il colore e la forma ma come gliela presenti capitoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!da buon intenditor poche parole