Tenkara in Europa

Ma come va questa “moda” del Tenkara nel nostro amato vecchio continente? Ha preso? Non ha preso? Quanti ordini saranno arrivati dall’Europa a Daniel Gallardo, fondatore di TenkaraUsa.com? o ad AllFishingBuy.com?

Tenkara pyrenees

Io credo tanti. Eccerto perchè in tutta Europa siamo pieni zeppi di posti dove questa tecnica non è adatta, è perfetta. Mentre mi chiedo perché dobbiamo pagare oltre oceano (Atlantico) una canna da Tenkara, incappo con piacere in http://www.tenkara.fr. FR come Francesi, Europa. Su Tenkara pyrenees Google translator funzionicchia meglio che coi siti in giapponese e capisco al volo che cosa stanno facendo questi ragazzi.

Hanno progettato tre canne e le venderanno presto online. I miei complimenti a loro, spero che ne  vendano un sacco. Sarei felice di provarle.

12 pensieri su “Tenkara in Europa

  1. A giudicare dalle domande presenti sui vari forum di pesca l’interesse per il Tenkara c’è e, visto che l’attrezzatura, facendo paragoni con altre tecniche, è economica, credo che a tanti piacerebbe provare.
    Mi stupisco che i produttori italiani ancora non abbiano intuito il business.

    1. Me ne stupisco anche io, Andrea. Aggiungo che potrebbero anche fare canne migliori di quelle attualmente disponibili sul mercato.
      Ho avuto la possibilità di provare le Shimano da Tenkara e non c’è confronto, altro pianeta. Il difficile è comprarle le canne giapponesi.
      Chissà, magari è una bolla che scoppia a breve però è una evidente anomalia di mercato che ci sia un quasi monopolio in occidente per questo tipo di canne, che ormai va avanti da due anni. Chissà che qualche valsesiano ci faccia una bella sorpresa.

  2. Ciao a Tutti.
    Sto cercando delle canne fisse made in japan flessibilissime e cercando qua e la le informazioni e vari web site giapponesi, mi risulta difficile trovare qualcosa che risponda alle mie esigenze di ricerca.
    Ho visto sul sito http://www.allfishingbuy.com che ci sono delle canne fisse molto molto flessibili, leggere, compatte e resistenti. Qualcuno mi può aiutare nella eventuale scelta e/o valutazione,poichè le utilizzerei per pescare sul naviglio pighi, cavedani, barbi, savette, gardon. GRAZIE GRAZIE!!! Marco Schiona – commerciale@schiona.com – 3316333797

    1. Ciao Marco,
      cerchi canne da tenkara o da passata? Io da allshingbuy ci ho comprato la motsugo da tenkara, per il resto non so dirti.
      Ciao,
      Davide.

  3. ciao muc, ti seguo da poco bel blog!!la tencara sta prendendo piede anche in regno unito anche non senza polemiche (vedi articoli e lettere su flyfishing &flytyngh)è una tecnica multo simile a quella che mi ha insegnato mio padre circa 40 anni or sono gia ai tempi usavano delle daiwa con cimino riportto finche mio padre scovo una giapponese anonima ,l’unica idicazione era il bambu nero era una 360 in 3 pezzi …. forse ci faccio un pensierino….
    ciao

  4. Ciao Alecfly, grazie per l’apprezzamento.
    Vivi in UK? Purtroppo non leggo flyfishing & flytying. Cosa riguardano le polemiche di cui parli? Sai indicarmi qualche link? Ciao, Davide

  5. …ma va , se tutto va bene siamo vicini di casa :-))))))))MM molino dorino
    se ggogoli la rivista è on line (ma ci sono articoli liberi e altri solo per abbonati)
    in realta le polemiche vertono sulla pesca senza coda di topo , piu che altro au fil,la rivista cartacea la puo trovare da parini…..ci sono alcuni articoli di Dave Southall per tenkara e altri su nort country spiders….
    ciao sandro

    1. Nel frattempo ho googlato in effetti. Ho visto il sito e il forum ma non ho ancora letto. Io credo che siano due tecniche molto diverse. La tecnica a coda è sicuramente molto più impegnativa e difficile da imparare. Credo che comunque la tecnica a canna fissa sia un’ottima scuola anche per chi vuole lanciare con l’inglese. Ti permette di concentrarti un po’ di più sull’acqua e sui pesci, senza perdersi nei lanci che per un principiante sono un grosso ostacolo. Tu come peschi? Sei un tenkarista anche tu? Siamo vicini 🙂 abito a Trezzano, dove vai a pescare di bello?

  6. per circa una quindicina d’anni only dry, al massimo 3 sommerse od una variante della valsesiana con canna fissa (quella che dicevo sopra)poi ho incontrato L’adige per cui streamers, dopo mi sono innamorato della ninfa , ed attualmente sono un GDM in forza al Dragon fly milano
    e li è stato un casino , no scherzo, pero e bello conoscere un mucchio di bravi pescatori e confrontarsi ed imparare da loro

    pesco prevalentemente in valtella , l’anno scorso molte uscite in Valle d’Aosta, in genere dove c’è acqua, non mi intrigano particolarmente i polli delle blasonate riseve NK ma non porto a casa pesci…. una volta avevo fatto il nido a monzoro ma ora…. sono Ceno di Pipam.
    a proposito, un nostro amico malato di pam ha fatto 3 mesi in jappone ed ha frequentato sensei della tenkara …. ora è malato anche lui.. ci ha promesso una uscita divulgativa , se ti interessa ti tiriamo in mezzo…
    ciao sandro

    1. Ciao Sandro,
      Ho seguito quotidianamente le vicende di Uberto in Giappone con Sakakibara su Facebook 🙂
      Certamente mi piacerebbe partecipare all’uscita divulgativa, tenetemi informato.

      Ciao,
      Davide.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...