E’ qui, affianco a me, dopo lunga, lunghissima attesa.
Giace comoda e calda nella sua custodia, una giapponesissima calza nera elastica dotata di oblò.
Nera. Quattro metri di puro carbonio. Settantanove equilibratissimi grammi di peso. Manico in EVA. Firmata Tenkara no oni.



Lo stato dell’arte delle canne da Tenkara.


L’ho provata Domenica scorsa e devo dire che è favolosa. E’ un po difficile fare i primi lanci, abituati ad altre canne, ma una volta presa la mano e il tempo giusto il godimento è assicurato. La canna lancia da sola, non si deve spingere o forzare il movimento, col pesce in canna disegna una curva favolosa e le sensazioni al braccio sono notevoli.
Insieme a me, Domenica alla Vallata, c’erano altri adepti del Tenkara dei dintorni di Milano.

Abbiamo tutti il nuovo giocattolo in mano: sei pezzi di autentico artigianato del maestro giapponese.
Ve li presento perchè non sono foto da tutti i giorni queste:
Da sinistra a destra:
Valerio, redattore di pipam, autore del libro “Manuale di pesca a mosca” (anch’esso qui davanti a me), ed autore del cerchio senza il quale forse questo post non sarebbe mai esistito.
Uberto, moschista garista, innamorato del Giappone, tanto da prendere e partire qualche mese nella terra del sol levante.
Muc, mi conoscete.
Ryuta, già protagonista di molti post di questo blog, è un amico, una delle persone più gentili che io conosca.
Sandri, ci siamo conosciuti da poco ma anche lui è già un collezionista di canne da Tenkara 🙂
Edy, che conosco da anni di documentari di caccia&pesca, anche dal vivo ha sempre una trota attaccata alla canna, non è opera dei montatori dei filmati. Pescare nello stesso laghetto é un po’ come avere Messi alla partita di calcetto aziendale.
Tutte persone squisite.
A seguire un filmato che mostra le doti della canna (quella di Uberto, il protagonista) con gli imperdibili commenti di Edy. Buon divertimento.
Grande Muc.
Nooo non ci credo!!
Io ero alla vallata per il raduno POK e c’eri pure tu!! Lo avessi saputo prima :(!
Ciao Fabio, sabato ero impegnato non sono potuto venire. sono stato Domenica, il giorno dopo il raduno.
Sarà per la prossima volta 🙂
Ciao,
Davide
Davvero una bella azione, sembra proprio un bell’acquisto.
CIAO MI CHIAMO BERTO DANIELE SONO DI VERCELLI E SONO DEL 1960.
SONO POSSESSORE DELLA SETTIMA CANNA, COMPRATA LUNEDI 23/01 PROVATA ALLA VALLATA GIOVEDI 25/01, NON HO PAROLE E’ SEMPLICEMENTE STUPENDA (27 CATTURE IN 3 ORE)
SONO GIA’ POSSESSORE DI DIVERSE CANNE VALSESIANE E TENKARA MA COME L’ ULTIMO ACQUISTO NON C’ E STORIA. MI PIACEREBBE CONOSCERTI DI PERSONA E POTER ORGANIZZARE QUALCHE USCITA,MONTAGNA O PIANURA E’ INDIFFERENTE, SE FOSSE POSSIBILE, CAPISCO CHE LA MIA DOMANDA PUO’ ESSERE ESAGERATA PERO’ VISTA LA PASSIONE CHE ABBIAMO IN COMUNE IO CI PROVO.
CONOSCO VIA TELEFONO IL BUON VALERIO, CONOSCO IL SUPER EDY FORNITORE DELLA TENKARINA, CON IL QUALE HO AVUTO IL PIACERE DI FARE UN CORSO DI AGGIORNAMENTO CON CANNA A DUE MANI IN TICINO.
TI SALUTO
Ciao Daniele,
congratulazioni per il tuo nuovo acquisto.
Ventisette pesci in tre ore non sono mica pochi, complimenti!
mandami una mail:
paparedda@gmail.com
avremo modo di organizzare sicuramente qualche uscita a Tenkara.
Ciao,
Davide
Muc quand’è che aiuti anche me a reperire la sakakibara special? Quanti dindini costa?
Ciao Maska,
Io sono stato aiutato, non ho aiutato altri. Personalmente proverei a contattare sakakibara.
Ammeno che Daniele ci voglia spiegare come ci é riuscito. Ciao.
Complimenti Muc Gran bel video e Gran bella cattura!
Ciao Davide, giro i complimenti a Uberto ed al ragazzo che é riuscito a non spaccare la canna. Video e cattura, tutta roba loro 🙂
Devo dire che capitò anche a me di prendere una carpa a mosca con una 9 coda #4 con una woolly verde e mi ricordo la difficoltà del recupero..non voglio immagine cosa voglia dire con una canna da tenkara…è sempre bello leggere delle tue uscite…complimenti a tutti quindi!
PER MUC: BUONGIORNO, MA I FENOMENI IN QUEL FILMATO STRAORDINARIO, CON QUANTA CODINA (FLUO) PESCANO ? OLTRE AI SOLITI 2 METRI CIRCA DI MANTELLINA, FINO A QUANTO CI SI PUO SPINGERE IN LUNGHEZZA ? SE SAI E SE PUOI AIUTARMI SAREBBERO INFORMAZIONI PREZIOSE IN QUANTO E’ DIFFICILE PROVARE PER LA DIFFICOLTA’ DI REPERIRE IL FLUO SE SI SBAGLIA IL TAGLIO. IO STO USANDO QUELLO DI EDDY CHE E’ SOLO 6 METRI PER LA BAMBINA, PERO’ DAL FILMATO MI SEMBRA CHE IL LORO FLUO SIA PIU’ LUNGO, LE CANNE CHE STANNO USANDO SONO COME LE NOSTRE ? GRAZIE ANTICIPATO CIAO.
Ciao Daniele, a quale filmato ti riferisci? quello della carpa?
NO QUELLO SU PIPAM, COMUNQUE PER NON INFIERIRE NEI SENTIMENTI DI QUALCUNO (I MIEI AMICI) VI COMUNICO LA PESCATA DEL 03 FEBBRAIO CON 4 CATTURE ( FACEVA FREDDISSIMO), IERI 09 FEBBRAIO 37 TROTE E 1 VAIRONE, IL TUTTO AL LAGO LA VALLATA, MENO MALE CHE ESISTE, E SOLAMENTE E SEMPLICEMENTE CON “TENKARINA ONI”.
COMUNQUE CON UN PO DI VENTO I 6 METRI + 2 DI MANTELLINA DIVENTA DIFFICILE GESTIRE IL LANCIO, COSA CHE CON LA CODA RITORTA IN NYLON O CON CRINE NON SUSSISTE PIU’ DI TANTO (VALSESIANA) PERO’ SI PERDE IL PIACERE DI PESCARE IN SUPER LEGGEREZZA.
“CHE SPETTACOLO”
Questo
Credo più lunga di 6 metri a naso.
Personalmente penso che la coda leggera si apprezzi in acque mosse , dove una coda leggera fa meno pancia e non si tira dietro la mosca. Nei laghetti si può mettere anche il cordino al posto della coda. tanto lanci dritto per dritto e al più lasci affondare tutta la coda in acqua. Il vantaggio della leggerezza della coda si apprezza quando questa lavora fuori dall’acqua.
Che ne dite?
BENISSIMO MA IL CORDINO (LUNGO) DOVE SI PUO’ REPERIRE, PUO’ ANDAR BENE PER TUTTE LE AZIONI E QUINDI PER TUTTI TIPI DI CANNE TENKARA O SAREBBE MEGLIO AVERE AZIONI PIU’ RAPIDE ? ANTICIPATAMENTE GRAZIE.
SABATO POMERIGGIO LAGO VALLATA CI SEI ?
Il mio amico Medo, l’aveva usato sulla canna della decathlon, piuttosto rigida. Io l’ho provata e lanciava molto facilmente proprio per il peso della coda. Probabilmente si riesce a fare anche 8 – 9 mt non so.
E’ il backing usato dei mulinelli da mosca, non so dirti quale libraggio, poca roba credo. Tuttavia la Sakakibara special la userei sempre e solo con il fluorcarbon max #4 (0.33). Ritengo che code più pesanti non siano adatte all’azione della canna.
Se faccio un salto Sabato, ti chiamo al telefono. Nel caso mi porto dietro anche la bobina di backing così ti tagli duo tre spezzoni a piacere così lo provi.
GENTILISSIMO, MA SECONDO ME E’ MEGLIO SOLTANTO USARE IL SUO FLUOROCARBON # 4, MA SAI SCAMBIARE QUALCHE OPINIONE NON FA MAI MALE ANZI C’ E’ TUTTO DA IMPARARE.
BUONGIORNO A TUTTI I LETTORI, SECONDO VOI E’ MEGLIO USARE PER IL TIPE DELLA TENKARINA IL FLUOROCARBON O IL FILO NORMALE ?
DIMENTICAVO QUALCUNO A ORGANIZZATO LA GITA A VICENZA:
RITROVO TENKARISTI ?
Ciao Daniele,
io non vado Vicenza. Per il tip uso generalmente nylon.
Ciao,
Davide.
riguardo al tip da usare.
Dalla regia mi dicono che sia meglio il fc a meno che tu peschi a secca. Sempre per la sua densità maggiore.
Ciao
GRAZIE PER LA CELERITA’, HO CHIESTO PER LA FIERA PERCHE’ ANCH’ IO NON VADO PERO’ SE SI ORGANIZZAVA, PER LA COMPAGNIA SI E’ SPOSATO…………..
VADO GIOVEDI 16/02 ALLA VALLATA TEMPO E GELO PERMETTENDO, PERO’ PESCHERO’ SENZA AMO SONO STUFO DI BAGNARMI CONTINUAMENTE LE MANI !!!!!!!! CIAO
C’è qualche anima buona che sa indicarmi dove o da chi poter acquistare una Tenkara 12ft.circa (mi va bene anche una 13ft) azione 7:3 usata?? Io ho solo canne da mosca ma volevo provare anche questa esperienza.
Per la disperazione a trovarla ho convinto un mio amico costruttore di canne da pesca a farmene una ma non ho le informazioni necessarie sulla sua curvatura.
Ringrazio tutti in anticipo per l’interessamento
Bruno
CIAO BRUNO, SONO DANIELE IO AVREI UNA TENKARA YAMAME 12 FT 7:03
CON UN PUNTINO DI RICAMBIO E UNA TRECCINA TENKARA
SE TI INTERESSA 0161/256690 ORE UFFICIO
Ciao Muc, sono Gianni e ti volevo chiedere dove posso ordinare la canna da tenkara Sakakibara Special, siccome lo vista qui e la vorrei comprare….
ti rigrazio e saluto Gianni
Carissimo, interessatissimo alla SAkaKibara Special quali sono i canali giusti per poterla avere? I tuoi articoli sono sempre splendidi …. Continua cosi….
Grazie Cen.
Prova a sentire Edy Donà per la Sakakibara special.
Gentilissimo, posso avere l’e-mail di Dona’ ? Intanto ti mando la mia cosi magari mi dai qlc dritta in piu’ . Tra le altre cose ho comprato una canna Valsesiana da provare sul fiume Sele un fiume da mito.vedi Mosca club Campania.org. anfly@libero.it
Ciao muc,
dove posso acquistare una canna sakakibara special con il manico in eva nero’
GRAZIE
claudio
Ciao Claudio,
credo sia necessario contattare direttamente Sakakibara. http://www.oni-tenkara.com/english/
Ciao,
Davide.