mosche valsesiane

In attesa di raccontare qualche bella pescata, e togliermi di dosso i cappotti delle prime due tre uscite di stagione, ho cominciato a costruire qualche mosca tipo valsesiana con la seta e le piume di beccaccia e pernice.

Entrare in merceria per comprare materiale da pesca è un’esperienza abbastanza strana, ci si sente veramente fuori luogo tra le signore di una certa età che comprano lana, stoffe, etc.

La cosa bella è che in quelle cassettiere con i rocchetti di seta si vedono tantissime tonalità di seta brillante. Molta più scelta che nei negozi di pesca.

Seta
Seta

Ogni filo di questi rocchetti è una treccia di tre fili che va disfatta prima di poter essere utilizzata per fare il corpo della mosca.

Per questo motivo taglio 30cm di filo dal rocchetto e ottengo tre spezzoni per fare altrettante mosche.

tre fili di seta
tre fili di seta

Come ami ho provato i Tiemco grub del 12 ma anche i vecchi ami a paletta che usavo per la pesca al tocco o a striscio.

Serve un po’ più di tempo per fare la mosca ma non è impresa impossibile.

Ecco qualche mosca.

Amo a paletta
Amo a paletta
pronti al trenino
pronti al trenino
Le prime fatte al morsetto
Le prime fatte al morsetto
mazzetto di mosche
mazzetto di mosche
Pubblicità

3 pensieri su “mosche valsesiane

    1. Ciao.
      uso i grub molto aperti , ci sono molte marche. altrimenti quelli a paletta a me piaciono i gamakatzu 2020. Poi ognuno ha i suoi gusti. Li trovi in qualsiasi negozio di mosca. Ciao,
      Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...